Ricerca:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Che influenza ha la costituzione geologica sulla qualità del vino? Questo libro, il primo di una serie di tre dedicata a illustrare l'Italia, cerca di dare una risposta a questa difficile domanda che viene posta sempre più spesso in un momento di grande rilancio della viticoltura nel nostro paese, di affinamento dei gusti, di richieste culturali crescenti. La geologia è trattata in modo deliberatamente superficiale, ma non banale, senza entrare in dettagli ostici ai non geologi, ma senza rinunciare ad affrontare i grandi temi di base. Paesaggi vitati, rapporti fra substrato, suoli, morfologia del territorio e viticoltura, sono trattati nel testo e illustrati con molte immagini, che mettono in evidenza il contrasto fra viticoltura tradizionale e moderni impianti, fra viti di montagna che crescono su rocce cristalline o calcaree, viti di collina su terreni argilloso-marnosi o morenici, e di pianura alluvionale. Per facilità di lettura la trattazione è per regioni, e le regioni più grandi contengono inserti su aree particolarmente vocate e geologicamente interessanti. Oltre 50 schede descrivono i vini prodotti nelle otto regioni trattate. La scelta di questi vini è stata guidata dal criterio di privilegiare i vini fatti con vitigni autoctoni, alcuni di origine antichissima. Si riflette così la complessa storia di questa parte d'Italia divisa in passato fra stati e staterelli e soggetta a dominazioni straniere che hanno lasciato la loro impronta non certo sulla geologia ma sulla coltivazione della vite e la produzione dei vini.
Introduzione I nomi dei vini Cenni sull'evoluzione della vititicoltura Evoluzione della distribuzione ... Ma la geologia non cambia Tipologie dei vini dell'Italia settentrionale
I vini nel contesto regionale
Liguria Schede vini Piemonte Monferrato Langhe Schede vini Valle d'Aosta Schede vini Lombardia Valtellina Franciacorta Oltrepò Pavese Schede vini Veneto Anfiteatro morenico del Garda Marca Trevigiana Schede vini Trentino - Alto Adige Schede vini Friuli - Venezia Giulia Collio Grappe friulane Schede vini Emilia - Romagna Colli Piacentini Aceto Balsamico Colli Romagnoli Schede vini
Liguria Schede vini Piemonte Monferrato Langhe Schede vini
Valle d'Aosta Schede vini
Lombardia Valtellina Franciacorta Oltrepò Pavese Schede vini
Veneto Anfiteatro morenico del Garda Marca Trevigiana Schede vini
Trentino - Alto Adige Schede vini
Friuli - Venezia Giulia Collio Grappe friulane Schede vini
Emilia - Romagna Colli Piacentini Aceto Balsamico Colli Romagnoli Schede vini
Bibliografia Elenco vini - vitigni Glossario dei termini geologici Scala del tempo geologico
esamina il carrello
L'Italia centrale ha una storia enologica ricca di tradizioni provenienti da tutti i popoli che vi hanno abitato. Nel campo della geologia si intrecciamo le ultime tracce delle strutture alpine, i terreni provenienti dal fondo dell'oceano ligure e le scogliere coralline di mari tropicali, tutti materiali mescolati caoticamente dalla tettonica, coperti dai tufi vulcanici e dai sedimenti dei grandi bacini quaternari. Delle sei regioni trattate, la Toscana fa parte del leone per l'importanza storica della sua enocoltura, che ha dominato l'Italia centrale fin dal Medioevo. Al di fuori della Toscana, le altre regioni, hanno avuto nell'ultimo ventennio uno sviluppo esplosivo nei riguardi sia della quantità, ma soprattutto della qualità, svincolandosi in gran parte dalla sudditanza dalla Toscana, considerata la "Gran Madre". Sono nate così due tendenze principali, una tesa ad affinare i vini tradizionali, basati sull'uso del Sangiovese e del Trebbiano, con l'introduzione di moderne pratiche colturali o l'integrazione con latri vitigni; e una seconda tesa a valorizzare le caratteristiche regionali, locali, con il recupero dei vitigni autoctoni e l'utilizzo dei metodi tradizionali. Il prevalere in alcune regioni delle denominazioni legate a nomi geografici e, al contrario, il persistere, altrove, di antichi nomi passati nelle denominazioni moderne, sono indice di un rinnovamento, forse troppo rapido, che la vitivinicoltura dell'Italia centrale sta attraversando.
Premessa
Dedica a Giampaolo Pialli
Geoenologia (R.Colacicchi) Evoluzione geologica dell'Italia centrale Cenni di storia enologica dell'Italia centrale Vitigni caratteristici dell'Italia centrale Profilo pedologico e substrato (R. Calandra, A.Leccese)
Parte prima (R. Colacicchi)
Toscana Schede degli areali DOC e DOCG La Toscana a Nord dell'Arno Il Chianti e le sue appendici La Toscana marittima La Toscana meridionale Umbria Schede degli areali DOC e DOCG Marche Schede degli areali DOC
Toscana Schede degli areali DOC e DOCG La Toscana a Nord dell'Arno Il Chianti e le sue appendici La Toscana marittima La Toscana meridionale
Umbria Schede degli areali DOC e DOCG
Marche Schede degli areali DOC
Parte seconda (M. Parotto)
Lazio Schede degli areali DOC e IGT Fascia collinare vulcanica Fascia collinare interna Rilievi appenninici Fascia collinare costiera e bonifiche. Abruzzo Schede degli areali DOC Molise Schede degli areali DOC
Lazio Schede degli areali DOC e IGT Fascia collinare vulcanica Fascia collinare interna Rilievi appenninici Fascia collinare costiera e bonifiche.
Abruzzo Schede degli areali DOC
Molise Schede degli areali DOC
Bibliografia Glossario dei termini geologici Scala del tempo geologico