Ricerca:

 
 
 
   

 

 









 

BE-MA su GeoexpoBE-MA
editrice
Guide Geologiche Regionali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7

123
   


 

  Alpi dal M. Bianco al Lago Maggiore - Vol.1
a cura della Società Geologica Italiana
 
ristampa 2004
304 pagine illustrate
14x24 cm

ISBN 88.7143.123.5
 
Euro 25,00
- 10%
Euro 22,50

 
Disponibilità:

La Guida, in due volumi, è dedicata a coloro che desiderano conoscere i tratti salienti della geologia delle Alpi nord-occidentali italiane ed approfondire la comprensione di un ambiente naturale fra i più maestosi e affascinanti del nostro Paese.
Il primo volume comprende un esteso inquadramento generale e 13 itinerari automobilistici che si svolgono, con numerose soste, salite in funivia e brevi passeggiate, in Valle d’Aosta, nella Valle del Cervo, in Valsesia, in Val d’Ossola e nella zona edemontana dall’anfiteatro morenico d’Ivrea al Verbano.
Il secondo volume, tutto a quattro colori, offre al lettore un breve commento geologico di numerose escursioni a piedi, traversate e classiche ascensioni, con l’intento di rendere più ricca e stimolante una giornata trascorsa nelle nostre meravigliose montagne.

Indice

PRESENTAZIONE
Piano della Guida
Cartografia
Bibliografia
Alcune avvertenze

 

Parte generale

Premessa

I modelli orogenetici e le ricerche sulle Alpi occidentali: cenni storici

Inquadramento strutturale e schema evolutivo della catena alpina

  1. La struttura a doppia vergenza
  2. Come ricostruire l'evoluzione geologica della regione alpina
  3. L'orogenesi paleozoica
  4. La distensione permo-mesozoica e l'apertura della Tetide
  5. L'orogenesi alpina
  6. Costituzione litologica, cicli metamorfici e problemi di nomenclatura

Struttura ed evoluzione delle Alpi nord-occidentali

  1. La pila delle falde Europa-vergenti
  2. La zona del Canavese
  3. La catena Africa-vergente delle Alpi Meridionali
  4. Paleogeografia e stratigrafia pre-oligocenica
  5. l corpi eruttivi oligocenici

Geofisica, strutture profonde e nuovi modelli interpretativi

  1. L'esplorazione geofisica
  2. Le recenti indagini
  3. Interpretazione geologica
  4. Evoluzione cinematica

Evoluzione plio-quaternaria

  1. l depositi plio-villafranchiani e la loro evoluzione
  2. Il fenomeno glaciale
  3. l processi gravitativi

Sismicità

Risorse naturali e problemi ambientali

  1. L'attività mineraria
  2. Pietre da costruzione ed ornamentali

 

Gli itinerari

ITINERARI AUTOMOBILISTICI PRINCIPALI

  1. La Valle d'Aosta da Ivrea al Monte Bianco

  2. La Valsesia da Gattinara al Monte Rosa

  3. Da Arona alla Val Formazza attraverso il Verbano e l'Ossola

  4. La zona pedemontana da Ivrea ad Arona

LE VALLI LATERALI

  1. La Valle di Gressoney

  2. La Valle d'Ayas

  3. La Valtournenche

  4. La Valle di Cogne

  5. La Valle del Piccolo San Bernardo

  6. Da Biella a Oropa e al Monte Mucrone

  7. La Val Vigezzo e la Val Cannobina

  8. La Valle Anzasca

  9. La Valle Introna

BIBLIOGRAFIA

MUSEI


 
 
 
 

 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

241
   


 

  Alpi e Prealpi Carniche e Giulie
a cura della Società Geologica Italiana
 
2002
392 pagine illustrate
14x24 cm

ISBN 88.7143.241.X
 
Euro 19,50
- 10%
Euro 17,55

 
Disponibilità:

L'estremo Nord Est dell'Italia è un concentrato di varietà geologica che ha pochi paragoni al mondo. In una piccola regione si succedono gli strati dal Paleozoico inferiore al Quaternario, con una delle registrazioni più complete di tutte le ere e periodi geologici. Due interi cicli wilsoniani, quello ercinico e quello alpino, sono esemplarmente esposti e sovrapposti. Alcune fra le più belle scogliere devoniane, giurassiche e cretacee impreziosiscono le pareti aspre e alte delle montagne carniche. Il luogo eponimo del carsismo delimita una pianura in cui l'opera dell'uomo non riesce ancora a mascherare gli effetti geomorfologici dei terremoti e delle glaciazioni. E' patria di veri santuari della stratigrafia (il Carnico) e della paleontologia (le felci fossili del M. Corona e le Karpinskie della Chianevate), della coltivazione mineraria (le cave del Predil e di Aurisina) e della sismo-neotettonica (le grandi conoidi pedemontane e le inversioni del rilievo), della circolazione carsica (Timavo e San Canziano-Postumia) e del glacialismo (transfluenze e morene stadiali).
La guida racconta tutto ciò e lo inquadra in una parte generale. Questa organica introduzione ha la prerogativa dell'esclusiva in confronto alle altre guide della collana per essere l'unica regione, ad esclusione della Sardegna, a contenere l'intera documentazione del Paleozoico, praticamente assente nelle altre regioni d'Italia.
Gli itinerari dànno la chiave di lettura di questo patrimonio inestimabile, attraverso speciali cenni culturali, enologici e gastronomici.
La scelta di utilizzare disegni in luogo di fotografie non consente di rendere ragione dello splendore dei siti e della magica avvenenza dei paesaggi. I friulani felicemente li conoscono. Agli estranei li segnaliamo come valore aggiunto. Senza tema di smentita, ne saranno affascinati.

Indice
 
Parte generale

Breve storia degli studi

Stratigrafia
La sequenza ercinica
La sequenza permo-carbonifera
La sequenza permo-triassica
La sequenza giurassico-paleogenica
La sequenza neogenica
I depositi del Quaternario

Tettonica
Le Alpi Meridionali centro-orientali
Il ciclo ercinico
Il ciclo alpino
La neotettonica

Dati geofisici

Quadro paleogeografico e geodinamico

La pianura friulana

Il carsismo

I rischi geologici e i dissesti

La risorse

Cenni di preistoria

 

Gli itinerari
  1. Da Bibione a Udine

  2. Dal Carso alle Prealpi Giulie meridionali

  3. Da Sacile a Cimolais attraverso le Prealpi Carniche occidentali

  4. Da Pordenone a Forni di Sopra per la Val Tramontina, Ampezzo e Sauris

  5. Da Udine al M. Coglians lungo la Val d'Arzino, la Val di Preone e la Val Degano

  6. Da Udine alla Valle della Gail (Austria) per il passo di M. Croce Carnico

  7. Da Udine a Sella Nevea

  8. Da Paularo al Passo di Pramollo, via Cason di Lanza-Pontebba

  9. Da Dobbiaco a Forni Avoltri: le Alpi Carniche occidentali

Bibliografia
Glossario
Musei e notizie utili
Indice dei nomi geografici
Indice dei nomi geologici


 
 
 
 

 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

BE-MA su GeoexpoBE-MA
editrice
Guide Geologiche Regionali

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7


Geologia dei vini italiani - Italia settentrionale

 

Geologia dei vini italiani - Italia centrale

 

Geologia dei vini italiani - Italia meridionale e insulare
ESAURITO - in ristampa

 

Vesuvio Pompei Ercolano - eruzione e escursioni

 

Alpi e Prealpi Lombarde - Vol.2

 

Appennino Umbro-Marchigiano - Vol.2

 

Alpi dal M. Bianco al Lago Maggiore - Vol.1

 

Alpi e Prealpi Carniche e Giulie

 

Alpi Liguri

 

Appennino Ligure-Emiliano

 

Appennino Tosco-Emiliano

 

Abruzzo

 

Lazio

 

Puglia e Monte Vulture

 

 

 
Informazioni commerciali:  BE-MA editrice - tel. 02252071 - fax 0227000692 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3