Ricerca:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
Questo volume, il primo dedicato all’Italia peninsulare, riguarda l’Appennino settentrionale dalla Val d’Enza alla Valle del Foglia, un’area cioè limitata a sudovest dalla Valle del Serchio, dalla pianura di Lucca e di Empoli e dalla Val di Pesa, a sudest dall’allineamento Siena-Arezzo-Sansepolcro e dalla Valle del Foglia, a nordest dalla Pianura Padana e a nordovest dal F. Enza. Comprende quindi oltre all’Appennino Tosco-emiliano propriamente detto, una parte della Toscana Orientale. Dal punto di vista geologico il volume descrive la parte nord-orientale di quel segmento del sistema di catene orogeniche Alpino-Himalaiano che è l’Appennino settntrionale e che si estende da Genova fino all’allineamento Ancona-Anzio.
Il quadro geologico dell'Appennino Settentrionale
Introduzione alla geologia dell'Appennino Ligure-emiliano
Le ofioliti
Le peridotiti di mantello delle sequenze ofiolitiche Le rocce gabbriche Le rocce basaltiche Il metamorfismo oceanico L'oceano giurassico dell'Appennino Settentrionale
I flysch ad elmintoidi del dominio ligure
I complessi di base
La successione epiligure
I bacini fluvio-lacustri plio-pleistocenici dell'Appennino nord occidentale
Note esplicative agli schemi di fig. 30 e della tavola a fine testo
Elenco delle formazioni nell'Appennino Ligure-emiliano
Strutture tettoniche
Le strutture profonde alla giunzione alpino-appenninica La struttura litosferica del Mar Ligure La Pianura Padana Sismicità dell'Appennino nord-occidentale
Aspetti geomorfologici
Risorse
Giacimenti minerari I materiali litoidi Gli idrocarburi Le risorse idriche della pianura: settore T. Enza-T. Nure settore T. Nure-F. Scrivia
Da Genova a Tortona (Km 180)
Da Genova a Piacenza attraverso il crinale appenninico e le valli di Tidone, Trebbia e Nure (Km 395)
Da Voghera a Tortona (Km 120)
Da Bobbio a Rezzoaglio lungo la Val D'Aveto (Km 186)
Da S. Stefano D'Aveto a Varese ligure attraverso il passo del Tomarlo, il M. Penna, Borzonasca, il passo del Bocco, Bedonia e il passo delle Cento croci (Km 197)
Da Varese ligure a Levanto (Km 143)
Da Pontremoli a Berceto, con traversate sul crinale appenninico (Km 294)
Da Berceto a Bettola attraverso le Val Taro e la Val Ceno (Km 186)
Da Bettola a Parma attraverso le valli Nure, Arda, Stirone, Taro e Bagana (Km 200)
Parma - P.so del Cerreto - Reggio Emilia (Km 350)
Bibliografia
Musei
Glossario
Indice delle località
esamina il carrello
Breve storia degli studi
Domini paleogeografici precoci
Domini paleogeografici tardivi
Stratigrafia
Dominio Umbro-romagnolo e Marchigiano-adriaticoDominio ToscanoLe Unità carbonatiche-siliceeLe Unità detriticheIl Plio-Quaternario continentaleDominio Sub-ligureComplesso di CanetoloDominio Ligure esternoSupergruppo della CaldanaSupergruppo del BaganzaMelange di CoscognoSupergruppo del TrebbiaSupergruppo del SambroSupergruppo del VaraDominio EpiligureRiepilogo e correlazioni
Tettonica
Assetto tettonico generaleL'Appennino toscanoL'Appennino reggiano-modeneseL'Appennino bologneseL Appennino romagnoloLa Pianura Padana
Dati geofisici
Inquadramento geodinamico
Cenni di Geomorfologia
I fenomeni carsiciRisorse e dissestiLe risorse idricheLe risorse estrattiveI dissesti
Da Reggio Emilia alla Pietra di Bismantova (km 50). I sedimenti marini quaternari del Neoautoctono del Pedeappennino. Il Bacino epiligure Vetto-Carpineti-Canossa e le Unità Liguri esterne
Da Borgo a Mozzano a Foce delle Radici (km 78). La successione stratigrafica del Dominio Toscano
Da Lucca a Modena attraverso il Passo dell'Abetone (km 193). Una sezione dalla Valle del Serchio alla Pianura Padana: le Unità Toscane del versante tirrenico e le Unità Liguri e Epiliguri del versante padano
Modena-Pavullo-Vignola-Modena (km 183). I terreni liguri, epiliguri e plio-pleistocenici del medio e basso Appennino modenese
Da Montecatini a Porretta Terme (km 50). Assetto stratigrafico e strutturale della Successione Toscana nell'Appennino Pistoiese
Da Bologna al Passo della Raticosa, Loiano, Vergato, Bologna (km 142). Le Successioni Liguri e Epiliguri dell'Appennino bolognese
Da Imola a Firenzuola (km 47). La sezione del Santerno presso l'arco del Sillaro
I dintorni di Firenze (km 46). L'olistostroma nel Macigno a Pian dei Cerri. La Pietraforte della Val d'Ema. Le Arenarie di M. Modino nelle Cave di Maiano
Da Firenze a Faenza (km 106). Una traversa dal Bacino di Firenze-Pistoia alla Pianura Padana attraverso il Mugello e l'Appennino romagnolo
Il Forlivese tra le valli del Bidente e del Montone (km 135). Vincoli stratigrafici e stile deformativo della Romagna orientale
Il Valdarno superiore (km 78). Il bacino fluvio-lacustre
Da Valdarno a San Marino (km 250). L'Unità Cervarola-Falterona, la Successione Marchigiano-romagnola e i terreni liguri ed epiliguri della coltre della Val Marecchia.
Bibliografia Musei Glossario Indice dei nomi geografici Indice dei nomi geologici